Domande frequenti
In questa sezione trovi le risposte alle domande che ci vengono poste più spesso.
ISODOC
ISODOC è un sistema di qualità digitale che centralizza manuali, procedure, moduli e contenuti aziendali in un ambiente ordinato e sicuro. La sua base tecnologica è BookStack, ma è stato personalizzato da CABER SRL per rendere più semplice l’organizzazione della qualità e la preparazione agli audit.
ISODOC prevede un workflow leggero e funzionale: controllo revisioni e versioni tracciate con autore e data. Non gestisce approvazioni complesse, ma offre strumenti chiari per monitorare l’evoluzione dei contenuti.
Solo gli utenti autorizzati dall’azienda. I ruoli e i permessi permettono di differenziare i livelli di accesso: lettura, scrittura o amministrazione. In questo modo i documenti sensibili di qualità restano protetti, ma sempre disponibili a chi ne ha bisogno.
In ISODOC la manualistica trova un posto dedicato: puoi creare libri per i manuali delle macchine o delle procedure aziendali, allegare file PDF e, se serve, renderli pubblici per clienti e fornitori. Questo permette di distribuire documentazione aggiornata senza rischi di versioni duplicate, con la possibilità di integrare note, collegamenti e tag per una consultazione rapida.
Per ottenere e mantenere la certificazione ISO 9001 è necessario avere documenti ordinati, aggiornati e facilmente consultabili. Molte aziende si affidano a cartelle condivise o archivi cartacei, ma questi strumenti non garantiscono controllo e tracciabilità.
Con ISODOC i documenti di qualità vengono centralizzati in un’unica piattaforma, suddivisi per procedure, manuali e checklist, sempre aggiornati e pronti per un audit.
I contenuti sono strutturati in librerie, libri, capitoli e pagine. Questo schema permette di collegare manuali, procedure e moduli in modo logico e coerente, mantenendo ordine e favorendo la consultazione rapida.
Ogni pagina conserva lo storico delle modifiche con autore, data e relative versioni. Le revisioni non sono workflow approvativi complessi, ma permettono di garantire trasparenza e dimostrare miglioramento continuo.
ISODOC non sostituisce i gestionali aziendali, non protocolla documenti, non gestisce firme digitali o ticket. Non è un archivio generico: è uno strumento focalizzato sulla qualità.
Sì. Oltre ai ruoli predefiniti (lettore, editor, amministratore), in ISODOC puoi creare ruoli su misura con permessi specifici: ad esempio un gruppo che può modificare solo procedure, uno che gestisce la manualistica tecnica o uno con accesso in sola lettura a determinati libri. Questa flessibilità consente di modellare il sistema sugli effettivi processi aziendali e mantenere il pieno controllo su chi vede o modifica i contenuti.
No. ISODOC non è un DMS tradizionale: non protocolla documenti, non gestisce firme digitali o processi burocratici complessi. È uno strumento progettato per ordinare e rendere accessibili i contenuti legati alla qualità, riducendo la confusione e migliorando la tracciabilità.
Sì. Avere manuali, procedure e moduli centralizzati in ISODOC riduce i tempi di ricerca, evita versioni duplicate e dimostra all’auditor un sistema organizzato, trasparente e tracciabile.
Sì. La ricerca interna consente di trovare rapidamente pagine e documenti. I tag classificano contenuti come procedure, moduli ISO, checklist, rendendo più semplice la preparazione agli audit e il lavoro quotidiano.
Sì. Alle pagine puoi allegare file esterni (es. PDF) o inserire checklist testuali. In questo modo ISODOC non solo raccoglie la documentazione, ma offre un contesto operativo utile a chi applica le procedure.